Avv. Prof. Paola Severino

Founding Partner

Paola Severino è socio fondatore dello Studio. È Avvocato cassazionista e ha maturato una considerevole esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale a favore di associazioni, enti e gruppi di vario tipo, imprese e persone fisiche nelle materie del diritto penale dell’economia (con particolare riguardo ai reati societari, finanziari, fallimentari, bancari e tributari), della pubblica amministrazione, dell’ambiente, del lavoro, internazionale e dell’informatica; in relazione ai reati contro la personalità dello Stato, l’ordine pubblico, la pubblica incolumità e il patrimonio; in materia di protezione dei dati personali, di antiriciclaggio, di diffamazione a mezzo stampa, nonché in materia di responsabilità degli enti da reato, ai sensi del D. Lgs. n. 231 del 2001.

È Presidente della Luiss School of Law e Professore emerito di Diritto penale presso l’Università Luiss Guido Carli, dove è titolare anche della cattedra di “Cybersecurity”.

Ha ricoperto presso il medesimo Ateneo le cariche di Vice Presidente, Rettore, Prorettore Vicario e Preside della Facoltà di Giurisprudenza.

Dal 24 settembre 2021 è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Da giugno 2022 è membro del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Da luglio 2021 è Co-Presidente del Comitato Scientifico e Rappresentante dei Cittadini Italiani per la Conferenza sul Futuro dell’Europa.

Da maggio 2021 è Presidente del Comitato Scientifico (Supervisory board) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza istituito presso il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Dal 2019 è Vice Presidente dell’AIDP (Association Internationale de Droit Penal), di cui è Presidente del gruppo italiano dal 2015.

È stata Ministro della Giustizia, Presidente dell’”Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull’economia delle riforme della giustizia e per la valutazione dell’efficacia delle riforme necessarie alla crescita del Paese” istituito presso il Ministero della Giustizia, nonché membro di diverse commissioni ministeriali sulla riforma del diritto penale e del diritto processuale penale.

Dal gennaio 2018 al dicembre 2020 è stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione.
Ha rivestito, inoltre, la carica di Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare.
È stata nominata dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal Presidente della Repubblica francese Macron membro del Comitato italo-francese composto da sei saggi per la stesura del “Trattato del Quirinale”.

Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali. È stata insignita delle onorificenze di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e di Chevalier de la Légion d’Honneur. Ha ricevuto dall’Università di Glasgow la Laurea Honoris Causa in Law  e dall’Università degli Studi di Messina il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni.

È stata membro della redazione dell’Enciclopedia Giuridica Treccani e della rivista “Banca, borsa e titoli di credito”. È componente del comitato scientifico della rivista “Archivio penale”, della “Rivista della Guardia di Finanza”, della “Rivista del diritto della navigazione”, della rivista “Sistema Penale”, della rivista “The Future of Science and Ethics”, della rivista “Diritto dell’Internet” e della rivista “Notariato”. È Presidente del Comitato tecnico-scientifico della rivista “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”. È membro dell’Advisory Board della Rivista “Diritto Penale Contemporaneo – Rivista Trimestrale”.

E’ relatrice in numerosi convegni ed incontri scientifici nazionali ed internazionali sui temi del Diritto penale, del Diritto penale dell’economia e della Cybersecurity.

Lingue: italiano, inglese e francese.

Studio Severino Penalisti Associati